Product

LIQUORI SARDI ARTIGIANALI

LIQUORI SARDI ARTIGIANALI

Dopo aver selezionato i migliori prodotti fra i migliori produttori, è con orgoglio che "SAGGEZZA E TRADIZIONE" vi propone i liquori sardi fatti ancora in maniera artigianale e seguendo le tradizionali ricette isolane. Sardegna, terra del mirto, non per la sua lussureggiante macchia mediterranea ma per il liquore dal sapore unico che viene prodotto nell’isola. Questo liquore diventato negli ultimi anni souvenir prediletto, dal sapore inconfondibile appartiene alla tradizione popolare sarda. Come per tutte le tradizioni popolari, le origini di questo prodotto sono antiche. Diverse fonti le fanno risalire all'Ottocento: nelle famiglie si produceva il vino di mirto dalla macerazione idroalcolica delle bacche mature, con una miscela di alcool (o acquavite) e acqua, oppure con lo stesso vino. Il “LIQUORE DI MIRTO” è rimasto a lungo una minuscola produzione familiare, senza lasciare tracce scritte e perciò difficile è ricostruirne i natali. Anche gli antichi romani facevano infusioni di vino ed erbe aromatiche, compreso il mirto con la finalità di ottenere una bevanda dalle proprietà terapeutiche e chiamato “myrtadum”. Il mirto appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è una pianta sempreverde che cresce spontanea in modo rigoglioso ed abbondante in Sardegna. In natura si presenta come un arbusto dal fusto legnoso con piccole foglie di forma ovale e appuntite di colore verde scuro, produce piccoli e profumati fiori bianchi o rosa disposti a raggiera che sbocciano nel periodo estivo, mentre i frutti sono costituiti da bacche ovali di colore nero-azzurro intenso che maturano nel periodo invernale tra novembre e gennaio. Il mirto che “SAGGEZZA E TRADIZIONE” ha selezionato per voi è prodotto da piante spontanee, non coltivate, che crescono nei territori sardi lontane da fonti di inquinamento, raccolte a mano, quando sono mature al punto giusto con appositi strumenti che “pettinano” il ramo della pianta, senza rovinare l'arbusto e messe in infusione a freddo in alcool. La fase successiva è la loro infusione; le bacche vengono lasciate macerare per circa 30/40 giorni, filtrate e spremute per bene, senza frullarle perché i semi darebbero un gusto sgradevolmente amaro al liquore. Segue un ulteriore processo rappresentato dalla separazione dell'estratto alcolico dalla frazione solida. Al termine del periodo di macerazione, a maturazione raggiunta, all'estratto si aggiunge zucchero o miele per dolcificarlo. I successivi passaggi di diluizione e filtrazione porteranno al liquore finito e poste in bottiglie di vetro per essere degustato. Il mirto raggiunge a maturazione un colore scuro, nero-bluastro, simile a quello delle bacche.

Meno conosciuto e diffuso, ma altrettanto aromatico e gradevole, è il “LIQUORE DI MIRTO BIANCO”, che si ottiene dalle giovani foglie con un procedimento analogo. Questo liquore, da alcuni anni, si è affermato prepotentemente sul mercato nazionale e internazionale. I conoscitori ricercano soltanto “IL LIQUORE DI MIRTO ARTIGIANALE”, perché si
distingue da quello industriale per gusto, per colore e per la consistenza. Infatti questa prelibatezza sarda si può trovare solo nei migliori ristoranti ed enoteche. In tempi recenti e con il Decreto Legge n. 173 del 1998, il mirto di Sardegna è stato inserito nell'elenco ufficiale dei Prodotti Tradizionali. Bianco o Rosso il “LIQUORE DI MIRTO” è ottimo digestivo, da servire ghiacciato a tutti coloro che lo desiderano.

“SAGGEZZA E TRADIZIONE”ha selezionato per voi altri liquori esclusivamente artigianali, che seguono ancora oggi le antiche ricette sarde e che sono fedeli alla tradizione che impone di utilizzare solo prodotti locali. Il famoso “LIQUORE ALLO ZAFFERANO” ottenuto dall’infusione idroalcolico di zafferano puro raccolto rigorosamente a mano e coltivato esclusivamente nei territori sardi, ma anche il “LIQUORE DI FINOCCHIO SELVATICO” ottenuto dall’infusione idroalcolico del finocchio selvatico che cresce spontaneamente nella bellissima isola e raccolto a mano a maturazione avvenuta.

L’originale, particolare e introvabile “LIQUORE DI ELICRISIO” ottenuto dall’infusione in alcool puro dei fiori raccolti a mano della specie di “Ehelichrysum Microphillum” che crescono in maniera spontanea sulle montagne sarde”.

Insomma non resta che deliziarsi… .

Date

23 January 2015

Categories

Altri prodotti

Saggezza e Tradizione

The continuous seeking, the manufacturers constant dedication and the careful selection of the various typical products of the different Italian regions, are the basis on which our Company “Saggezza e Tradizione” put its Mission.

Policy/CGV